Vai al contenuto
  • 18 Maggio 2025 19:37

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77 Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c. Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica Note minime sulle conseguenze civilistiche dei reati che coinvolgano il minore La tutela giuridica dell’animale d’affezione in seno alla crisi del nucleo familiare negli ordinamenti italiano e spagnolo: cenni comparativi
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024
Giurisprudenza

Note minime sulle conseguenze civilistiche dei reati che coinvolgano il minore

26 Marzo 2024
Giurisprudenza

La tutela giuridica dell’animale d’affezione in seno alla crisi del nucleo familiare negli ordinamenti italiano e spagnolo: cenni comparativi

5 Gennaio 2024
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Convegno Nazionale del CSDN “Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?”, 9-10 marzo 2007

27 Giugno 2019
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025

di Eleonora Socievole SommarioI – PremessaII – Le vicende alla base del contenzioso III – La decisione della Corte dei…

Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025

di Francesca Barone Sommario 1. L’art. 2087 c.c.: un pilastro della tutela lavorativa L’articolo 2087 del Codice Civile stabilisce che…

Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024

di Anastasia Palma Sommario L’articolo 2087 Cod. civ. impone all’imprenditore di adottare, nell’esercizio dell’impresa, tutte le misure che, in base…

Giurisprudenza

Note minime sulle conseguenze civilistiche dei reati che coinvolgano il minore

26 Marzo 2024

di Anastasia Palma SOMMARIO: La responsabilità da fatto illecito (art. 2043 Cod.civ.) La responsabilità c.d. aquiliana è disciplinata dall’articolo 2043…

Giurisprudenza

La tutela giuridica dell’animale d’affezione in seno alla crisi del nucleo familiare negli ordinamenti italiano e spagnolo: cenni comparativi

5 Gennaio 2024

di Lucia Miglietti Sommario: 1. Premessa La questione del rapporto tra uomo e animale da sempre alimenta importanti riflessioni etiche…

Giurisprudenza Lavoro

Seminario di studi sull’interpretazione giuridica della SSSAP

11 Dicembre 2023

Nota redazionale – Sul nostro canale YouTube sono disponibili i video del seminario di studi sull’interpretazione giuridica svoltosi il 5…

Giurisprudenza Lavoro

Prosecuzione della prestazione lavorativa dopo il fallimento e prededuzione per i crediti maturati dal lavoratore

27 Ottobre 2023

di Giuseppe Donnici Commento a Cassazione Civile, sez. I, 12 Luglio 2019, n. 18779. Est. Loredana Nazzicone. La Corte Territoriale…

Giurisprudenza Lavoro

Giusto salario minimo costituzionale. Un autorevole intervento “pedagogico” della Cassazione detta le linee guida ai Giudici del Lavoro

9 Ottobre 2023

a cura di Marco Ferrari Con sentenza n. 27713 depositata il 2 ottobre 2023, la Sezione Lavoro della Suprema Corte…

Giurisprudenza

L’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione sul giudizio di meritevolezza ex articolo 1322 comma 2 c.c. relativo alle clausole di indicizzazione inserite nei contratti di leasing

3 Ottobre 2023

di Anastasia Palma Sommario Con sentenza del 23 febbraio 2023, n. 5657, le Sezioni Unite hanno cassato la sentenza di…

Giurisprudenza

Anonimizzazione dei dati personali: alcune indicazioni del Garante privacy

22 Settembre 2023

di Sergio Niger Sommario Premessa Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali L’ “uso secondario” dei dati sulla salute per scopi…

Paginazione degli articoli

1 2 … 12

Articoli recenti

  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
  • Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.
  • Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica
  • Note minime sulle conseguenze civilistiche dei reati che coinvolgano il minore
  • La tutela giuridica dell’animale d’affezione in seno alla crisi del nucleo familiare negli ordinamenti italiano e spagnolo: cenni comparativi

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo democrazia digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano geopolitica Giuseppe Carratelli guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista